Passa ai contenuti principali

Spesa intelligente

Sembra un titolo tipo quella trasmissione terribile con Di Pietro (non quel Di Pietro) che si intitola "occhio alla spesa", ma non è così.
Stamattina sono andata in coop a prendere il pane e degli yogurt.
Arrivo al banco frigo godendomi il fresco (veramente a Casarsa si potrebbe parlare di gelo visto che esagerano un po' con il condizionatore, ma sorvoliamo), preparandomi mentalmente alla scelta dei gusti.
Scelta dei gusti?
Esistono all'incirca 432.755,3 tipi di yogurt!!! Entro nel panico... prima passo in rassegna i prezzi, scartando quelli che costano di più solo perché si chiamano Müller o Yomo. E fin qui tutto ok.
Mi restano gli yogurt della coop, quelli senza marca con disegnato l'euro su sfondo giallo che vuol dire che sono quelli che costano meno, e poco altro. Incuriosita dal perché uno costi quasi 2 euro mentre altri arrivano sì e no a 80 centesimi e la differenza non è data dalla marca, leggo meglio sulle confezioni, non vorrei mai spendere poco e accorgermi quando arrivo a casa di aver preso lo yogurt senza grassi-senza aromi-senza latte-senza gusto-senza yogurt. Al tofu.
Allora noto che c'è una scrittina in parte al disegnino della frutta: varie scrittine, perché c'è lo yogurt magro, quello biologico, quello con i fermenti lattici vivi, con il bifidus lactis immunitas (io questo bifidus me lo immagino come una specie di vermetto con la lingua biforcuta e il ghigno insolente, non so voi, tipo sono vivo e ti farò venire un mal di pancia fotonico, passerai talmente tante ore seduto sul water che rimpiangerai la stitichezza, ah ah ah --> la risata è beffarda, ovviamente); poi c'è lo yogurt naturale inodore e insapore, quello magro ma irrobustito dopo ore di palestra, quello obeso, quello anoressico e quello bulimico, quello depresso, quello con problemi di autostima ma sta cercando di venirne fuori, quello che ha rubato il parcheggio agli yogurt magri che sono troppo deboli per reagire, quello straniero che ruba il lavoro agli yogurt italiani (!), quello che prende la Marcuzzi che non ho capito bene se fa andare di corpo o se ti fa venire due tette così (la pubblicità può essere ingannevole in molti modi sottili).

Volevo uno yogurt normale alla frutta. No, non lo voglio alla papaya, al frutto della passione, al germe di grano, nemmeno al gusto di benzina, o di liquirizia (mmm dev'essere buono alla liquirizia, chissà se esiste).
Yogurt alla marlboro light, interessa? Spegne la voglia di fumare.
Tipo alla banana non ci sarebbe?

Il banco frigo si fa una risata, indicandomi il reparto di yogurt mediocri, fuori moda e senza un briciolo di fantasia. Che non per questo costano poi tanto meno.

Sono tornata a casa con una confezione da due di yogurt alla banana. L'altra è agli agrumi, che è quasi normale come gusto, anche se non è fragola, pesca o albicocca, ma AGLI AGRUMI... è che quella cavolo di confezione arancione mi ha fatto voglia...
Siamo vittime delle confezioni ammiccanti, anche al supermercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...