Passa ai contenuti principali

Sul fatto che non so giudicare tanto bene...

Be’ oddio credo che se fosse davvero così sarebbe un gran guaio, mancherei totalmente di senso critico e ogni cosa si equivarrebbe. No no, so distinguere: insomma un libro bello da uno brutto (o meglio, "che mi piace" da "che non mi piace"), oppure una canzone decente da una scadente, una persona bella da una brutta, e via dicendo. Forse è nei dettagli che non sono tanto brava, o meglio nel dare i numeri. No, non nel senso di andare fuori di testa, che quello mi riesce alla grande ogni tanto, ma di dare dei voti ecco. Cioè dire questo è più bello di questo sì, posso farlo in genere, ma tra, che so, 4 cose belle, dare un voto… no no, se sono tutte belle perché andare a cercare il pelo nell’uovo? Insomma, penso a quando ho fatto l’esame di filosofia del linguaggio (che però quell’anno si chiamava filosofia delle rappresentazioni mentali, che fa molto più fico, fa molto più curriculum e non ci sta nel libretto dei voti. Che infatti non esiste più, adesso c’è una tesserina ed è tutto automatizzato, ma questa è un’altra storia). Dunque dicevo: avevo studiato tanto, ma in soli quattro giorni, che sono in effetti pochi per una roba di filosofia un po’ concettosa, ma tutto sommato anche troppi se pensi a quanto ti servirà nella vita. Avevo seguito le lezioni e tutto. Quindi con il senno di poi mi ci ero impegnata. L’interrogazione è andata benone. Però è arrivata una domanda che non ho mai sopportato da un professore: lei che voto si darebbe? Ora siccome sono onesta ma non idiota, se avessi davvero possibilità di darmi un voto mi pare ovvio che mi darei 30 e lode sempre e comunque, al limite tolgo la lode se quel giorno sono particolarmente incazzata con me stessa per qualcosa, ma devo essere proprio fuori di me per fare una cosa del genere. Insomma, anche se ascoltassi l’interrogazione della mia migliore amica e mi chiedesse che voto si merita secondo me, io non avrei capacità di giudizio. Le darei 30 e lode perché avrà ancora tempo per delusioni, e le voglio bene, e mi dispiacerebbe. Insomma non potrei mai insegnare, se mi affeziono do un 10 in pagella a tutti. In fondo non ho mai creduto alla logica dei voti, anche se mi sono sempre impegnata tanto per ottenere i più alti, consapevole di quanto fosse inutile nella vita ma d’altra parte non si sa mai. E poi son sempre soddisfazioni personali e vanno bene anche quelle, se hai poca autostima qualsiasi cosa che aiuti a tirartela un po’ su è ben accetta.
Sfacciatamente, a quel professore ho risposto 30 e lode. «Ah proprio così…» è stata la risposta un po’ spiazzata del prof in questione. A domanda adeguata, adeguata risposta ho pensato, tu chiedi io dico. Tanto cosa cambia? Se voleva mettermi un voto più basso me lo metteva lo stesso, se lo influenzo con la mia risposta meglio puntare in alto.
Mi ha messo 30 e lode.
Ora mi chiedo un’altra cosa però: ti pagano per insegnare, interrogare e dare voti. Dunque, diciamo che vorrei la percentuale dello stipendio che corrisponde all’attività di darmi un voto, visto che a conti fatti me lo sono data da sola. È un ragionamento che nemmeno un professore di filosofia dovrebbe potermi contestare.

Commenti

:Ninja: ha detto…
ma grande! 30 e lode... grandissima! complimenti
Miky ha detto…
oh be' è un esame risalente a un bel po' di anni fa...
comunque sì è stata una soddisfazione... ^_^
magma ha detto…
Sei sulla buona strada per rispondere bene, ai colloqui di lavoro, alla domanda: "secondo lei quanti soldi dovrei pagarla?". ;)
Miky ha detto…
o mio dio no ti fanno questa domanda? punterò n alto anche lì, l'importante è non esagerare...
magma ha detto…
Sempre... mai sottostimarsi, ci pensa già chi ti da lavoro, in genere...

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...