Passa ai contenuti principali

Telelelemucinarifrrr

soundtrack: Radio Song - Superbus
avvertenza: se in certi punti sembra che scleri, non posso darvi torto.

Ma lo aggiorniamo un po' questo blog?
Ora che il profumo della primavera e dell'aria calda pervade i nostri giardini (di chi ce l'ha almeno), ora che i cinguettii di uccellini cinguettosamente cinguettanti ci svegliano la mattina (troppo presto, porca vacca, proprio sotto la mia finestra??), arrivano i telelelemucinarifrrr mentre in teoria i telelelemarungit dovrebbero essere tutti morti stecchiti (ma io ne ho visti ancora, sappiatelo, nonostante in pochi sappiano di che parlo, temo), e insomma, visto che siamo in cambio di stagione, aggiorniamolo pure.

Ma solo a me quando arriva la primavera viene la nostalgia dell'inverno? Tutto si risveglia, e pure io eh, ma un po' di quella pigrizia invernale faccio fatica a scrollarmela di dosso, e ogni tanto mi manca dovermi infilare cappotto e sciarpa prima di uscire... sono protettivi!
Comunque sono abbastanza freddolosa da sopportare l'inverno quel po' che basta per sopravviverci, anche se poi al freddo ci si abitua sempre.
Spero solo che questa stagione prometta bene, anche la successiva e il resto dell'anno per lo meno, insomma visto che i presupposti ci sono tutti. Oltretutto non sto nemmeno risentendo dell'effetto sonnarella da caldo improvviso, ma quello dev'essere perché sono entusiasta e felice nonostante un po' di stanchezza la senta pure io. Entusiasmo + sole = carica di adrenalina senza pari!
Be' dunque, come dicevo qualche post fa, c'è gente che ho conosciuto... oddio se ci ripenso mi viene da ridere. AAAAh com'è paradossale la vita, all'inverosimile!!! Paradox paradox, uno dietro l'altro.. la la la...(l'ultima frase va cantata). Oddio oddio, scusate, ridarella improvvisa e improvvida (attenzione agli accenti), ma non sto a spiegare, è una storia lunga. Ah ah (detto molto molto ironicamente, ah ah). Se l'avessi saputo quel freddo giorno di febbraio avrei visto tutto in prospettive differenti, e avrei iniziato a ridere un po' prima. D'altra parte abbiamo un'età in cui i supereroi si ridimensionano, eh!!

Sto leggendo J.G. Ballard: una scoperta di qualche anno fa che però non avevo poi approfondito. «Un gioco da bambini», ve lo consiglio: in barba a tutte le iperprotezioni con cui la società cerca di salvare i figli da ciò che può essere violento, deviante, insicuro, privo d'amore, la reazione di chi ha bisogno in qualche modo di tornare a provare emozioni. Se ci privassero del dolore, come potremmo capire la differenza? Se non proviamo ciò che è sbagliato, come capire la differenza?
L'indifferenza è peggio, il controllo continuo su tutto è peggio.
Ora voglio sentirmi anch'io spontanea ed emotiva, seguire un po' l'aria di questa primavera...

P.S. No, non ho parlato del terremoto in Abruzzo, le parole non servono a molto, né le polemiche, la cosa migliore che potrei fare sarebbe piuttosto star zitta e lavorare di mani là dove serve.

P.P.S. Rivorrei delle cose. Concretamente.
Astrattamente parlando, invece, non ne rivorrei mai altre... D'altra parte i proverbi non li hanno mica inventati a caso... ^_^

P.S. del P.P.S. Perché le sigarette finiscono sempre così in fretta?

Commenti

:Ninja: ha detto…
NOOOO!!!!non mi dire che fumi?!?!!?

p.s. bello questo articolo... un pò da sclero ma bello!
Miky ha detto…
ehm... be'... ecco... ma smetto quando voglio!!!!
comunque lo sai, le ragazze cattive bevono, fumano, ascoltano il rock'n'roll e si dipingono le unghie di colori tipo viola, nero ecc. ecc.
smetterò, promesso. avevo già smesso, ma poi mi fanno venire "la nervosa" e ricomincio...

grazie! e il film quando lo potremo vedere?? per quante persone c'è posto? posso portare gente? ;-) ho visto che avete anche l'articolo sul messaggero, fichi!!
:Ninja: ha detto…
ma dai!!! fumare, se ci pensi, è la cosa più inutile del mondo e per farlo devi pure spendere soldi! è dannosa e ti fa venire l’alito da “uomo” ^_^

per il resto mi piacciono le “cattive ragazze” che si mettono lo smalto viola o nero e che ascoltano il rock & roll...

per la prima del film ‘sto organizzando la serata all’antico teatro arrigoni di san vito (bellissimo) credo che la proizione sarà fatta in maggio, ma le date le saprò la prox settimana, credo...

l’ingresso è ad invito quindi non avrò problemi ad invitarti (visto che oltre al protagonista e creatore della colonna sonora e degli effetti visivi sono anche l’organizzatore della serata), più che altro non so quanti tuoi amici posso invitare.

abbiamo un centinaio di posti (buoni) tu e una tua amica/amico di sicuro, altri, vediamo da quanti posti liberi!

kisses
Miky ha detto…
Mi tocca darti ragione sul fumo, in ogni caso smettere è in programma! Promesso!

Guarda tranquillo, per i posti se ti va bene tenerne uno per me e per un'altra persona non di più, poi comunque vedremo quando sai la data.

bellissimo sì quel teatro, ci ho visto uno spettacolo un paio di anni fa, era riaperto non da molto!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...