Passa ai contenuti principali

Valvola Miky 1 - 0

SONO VITTIMA DI UNA CONGIURA! Le forze dell'universo si stanno adoperando affinché io non possa fare dello sport!!!
Ieri, convintona, indosso pantaloni della tuta, scarpe da ginnastica, maglietta a maniche corte, lenti a contatto, lego i capelli, chiavi nel marsupio per non restare fuori casa visto che ero da sola e... scendo a fare una visitina alla mia bella mountain bike. Che poverina è sepolta sotto una montagna di polvere e avvolta da fantasiose ragnatele e inimmaginabili ragnetti. Mi guarda perplessa, la poverina, che da quando le ho tolto la borraccia si dev'essere data all'alcol... e infatti mi dice: "Ok, mi puoi pedalare, ma aspetta che finisco lo spritz con la citybike di mamma". Mentre lei spritzetta inizio a tastare per vedere la situazione: poverina, ferma da un paio di mesi, non è più soda come un tempo... prendo la pompa e inizio a gonfiare le ruote. Finito con quella dietro passo a quella anteriore: la bici mi guarda perplessa, anche i ragni mi guardano perplessi e anch'io perplimo un po' a notare che una bici e dei ragni mi stanno osservando... e mentre sono assorta in tali aracnidi pensieri, inizio a sentire un fischio... Un ragno? Una cimice forse? La bici stessa che non ha voglia di uscire?? NOOOO è l'aria che esce dalla valvola della camera d'aria!! La valvola s'è roooooooott, s'è inceppato il pirulo dentro, s'è incastrato, che s'è fatto non lo so. Due secondi, la ruota è completamente a terra, e anche io. Bestemmio in austroungarico, e io modestamente l'austroungarico lo so. I ragni si rifugiano sotto la sella, la pompa si allontana quatta quatta senza emettere suoni né aria, io bestemmio anche in turco anche se non lo so, la ruota mi guarda di sottecchi tutta sgonfia e con aria colpevole, "ma non è colpa mia" sta pensando; la bici ordina un altro spritz e la valvola ghigna e mi sbatte in faccia la dura realtà... io non la posso aggiustare, e di certo il giro in bici è saltato. Tento un'operazione chirurgica d'emergenza, svito, capovolgo, chiudo e riapro, ticchigno, riprovo a gonfiare... sembra a posto ma dopo due o tre pompate il pirulo malefico e forse posseduto dal demonio si incastra di nuovo in modo che tutta l'aria esca di nuovo. Ho le mani nere e forse anche l'anima (non il liquore alla liquirizia, purtroppo), e penso: va be', posso sempre andare a correre... ma ormai mi è passata la voglia.
Ma ti porterò dal dottore, bicicletta mia, e allora tornerà tutto come prima... ^__^

Se non vi siete divertiti tanto, o avete voglia di divertirvi un po' di più, capite piuttosto bene l'inglese e avete una ventina di minuti di tempo, vi consiglio di non perdervi Peanut*:

* purtroppo quel cazzone dell'utente ha rimosso i video quindi vi inchiappettate ^_^ (nota del 21 maggio 2009)

Commenti

Marco Tonus ha detto…
Il pupazzo e' spassosissimo: lo avevo visto proprio in questi giorni, per documentazione, perche' ne sto progettando uno.
Fara' parlare di se. Il massimo, per un ventriloquo.
Ma sbaglio o ti piacciono i pupazzi? Anche Walter è splendido (non veltroni, ma l'altro pupazzo di Dunham).
Miky ha detto…
Sono affascinata dai ventriloqui! Dunham oltre a essere bravo è davvero divertente! Avevo visto Achmed per primo, poi ho scoperto Peanut e José e sì, naturalmente il mitico Walter!! Anche il supereroe è forte, Melvin... La cosa bella è che dopo due minuti ti sembrano vivi! È bravissimo a fargli fare quelle espressioni!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...