Passa ai contenuti principali

Ricordami la luce

Le ultime due settimane o giù di lì mi sembra siano state così dense da poterci mettere dentro un mese intero. Sono state settimane piene di lavoro ma in qualche modo anche piene di canzoni, di uscite ma anche di istanti caldi dentro casa com'è bello che sia quando fuori è autunno e il mondo cambia i suoi colori.
Caos dentro e fuori ce n'è sempre, ma almeno l'abisso sembra lontano in questo momento e riesco a guardarmi con un po' più di indulgenza. Ho provato – sto provando – a non lasciarmi sopraffare dalle cose che spaventano, ma per farlo ho bisogno di tenere lo sguardo più fermo e limpido. Non ci riesco sempre ma forse ci riesco abbastanza.
Non riesco più a venire qui a scrivere quanto un tempo, e mi domando spesso il perché. Una newsletter amica si è interrogata sulla stessa questione e le risposte che si è data forse sono anche un po' le mie. Forse ho smesso di ragionare su me stessa in termini di parole da dipanare una dietro l'altra, o forse è colpa di quello che stiamo diventando tutti, sempre intenti a cercare di distrarci, di prenderci le nostre dosi di dopamina, di guardarci attraverso una lente che è la stessa degli altri e vederci dentro i noi stessi distorti. Che siamo e che, allo stesso tempo, non siamo. Ma soprattutto, per dimenticarci di tutto ciò che là fuori soffre, si strazia e muore, mentre noi ci preoccupiamo di non essere riusciti a prendere un biglietto in tempo.
Siamo spettatori di tutto e di niente e non sappiamo più farci ridere da soli, perché da ridere c'è poco, o perché per ridere, davvero ridere nel pianto, ci vuole una profondità che ormai ci manca. E non mi assolvo, certo che non mi assolvo. Come un ritratto di Dorian Gray al contrario, c'è un mondo dorato che è solo dentro i nostri telefoni mentre quello vero fuori marcisce e crepa.
Ma ho detto che sono state settimane di canzoni, anche, che sono, insieme ai libri, alle poesie e a tutte le parole belle che trovo nel mondo, un'àncora di salvezza. A volte mi ci aggrappo come non ci fosse altro, in mezzo alla tempesta. Sono loro a ricordarmi che tanta bellezza si moltiplica quando la condividi con chi ami.
C'era Nick Cave in concerto a Milano, avrei voluto andarci ma non ho potuto organizzarmi per farlo, non importa, spero succeda prima o poi. Intanto vado a leggermi quando riesco i suoi Red Hand Files che sanno sempre lenire l'anima. Mi sono tenuta questa frase, l'ho scritta qui almeno una settimana fa in attesa di scriverci un post. Sì, era una risposta che c'entrava con Leonard Cohen, è chiaro, ma non mi interessa tanto ciò di cui parlava, voglio solo che questa frase resti qui, a ricordarmi di quella disperazione e di quella luce lì.

We humans are our own howling voids – cracked and beautiful things pierced by light.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...