Passa ai contenuti principali

Come va finora

Esattamente un mese dall'ultimo post, e non è agosto, ma sono state settimane molto molto e ci aggiungo un altro molto intense, e anche piuttosto incasinate.
Partiamo dall'inizio: la scorsa primavera cominciamo ad avere qualche problema con il riscaldamento in casa. Perdeva pressione molto velocemente e andava caricato ogni volta, per fortuna ormai si accendeva poco ma faceva ancora abbastanza freddino da essere un disagio. L'idraulico dice c'è sicuramente una perdita d'acqua da qualche parte, quindi ci mettiamo alla ricerca, all'appartamento di sopra (sì, avevamo un impianto degli anni Sessanta credo, e i tubi passavano ancora di sopra prima di tornare giù, molto conveniente) e in giro per casa, con tanto di strumenti eccetera ma niente. Se si trovava la perdita magari tamponavamo, invece no. Long story short, abbiamo dovuto rifare l'impianto, il che è un bene perché ora non passa più di sopra, ma ovviamente avere i lavori dentro casa mentre ci vivi (e lavori, nel mio caso) non è proprio divertente. Comunque è (quasi) finita e ora l'inverno può arrivare.
È stato molto stressante, devo dire, e credo di aver accumulato livelli di stanchezza talmente vasti che ora fatico a recuperare. Non riesco nemmeno più a leggere la sera perché crollo sul divano (quando non esco, e per fortuna che esco o divento matta).

Devo dire che le notizie che arrivano dal mondo non aiutano per niente e lo sconforto è piuttosto generalizzato, quindi il procedere dei giorni nostri qui, che siamo tremendamente fortunati a essere qui, a volte è difficile farlo rientrare in un campo d'azione sensato, quando fuori di sensato pare esserci ben poco. Mi ricorda quegli esperimenti i cui calcoli funzionano solo in un sistema ideale. Forse ha senso solo per me quello che ho detto, ma comunque.

Ciononostante, sto provando lo stesso ad aggiungere tasselli di vita alle giornate, tasselli che di per sé mi fanno stare bene ma di cui non sempre riesco a scorgere un disegno finale. Non credo sia questo ciò che mi definisce, che fa di me ME, ma al momento o continuo così oppure cado nel vuoto pure io, come i gravi di Galileo.
E dunque, sto leggendo:
Patria di Aramburu che era in lista da un bel po', ora che me l'ha regalato Dafne per il compleanno non posso più rimandare (solo che è lunghissimo e, come dicevo, io in questo periodo non reggo).
Incendio di Cecilia Sala: l'incontro a Pordenonelegge è stato davvero bello, lei bravissima, ma il libro l'ho iniziato nel pienissimo dei lavori quindi potrei dire di non averlo quasi ancora toccato.
La peste scarlatta di Jack London: sono già a metà perché è molto corto e l'ho iniziato ieri sera, mi sta piacendo moltissimo e ne avevo bisogno perché so che l'unico modo per sboccare un blocco della lettura è trovare qualcosa di breve ma bello che ti faccia raggiungere il traguardo senza appesantirti troppo e senza ansia da prestazione.

Il coro è ricominciato anche se ancora senza la nostra direttrice, ma ci stiamo impegnando per arrivare preparati a quando tornerà e, forse, a qualche live in arrivo. Mi aiuta tanto perché cantare mi permette di sfogare moltissime tensioni, quindi meno male che siamo ripartiti e che chi ha deciso di venire nonostante siamo ancora "zoppi" lo stia facendo con carica ed entusiasmo.

Fronte serie TV: come ho già detto, se la sera mi addormento sui libri figuriamoci davanti alle serie. Ciononostante, abbiamo finito The Bear 2 che è STU-PEN-DO, e se inizialmente la puntata della cena di Natale in famiglia mi stava mandando ai matti tanto è il casino, devo dire che alla fine è stata la mia preferita e mi ha vagamente ricordato Festen, la scena della forchetta è spettacolare e Jamie Lee Curtis la amerò sempre e per sempre. Bravi, bravi, bravi tutti.
Abbiamo iniziato La caduta della casa degli Usher, ma solo una puntata per i motivi di cui sopra. Al momento mi sembra promettere bene quindi vediamo. The Haunting of Hill House mi era piaciuto molto, l'altra di Mike Flanagan invece non l'ho vista.

Ah, sto andando più o meno regolarmente in palestra, più o meno solo per colpa dei lavori in casa, ma allenamento funzionale mi sta piacendo molto e mi sta facendo stare bene, e il fatto che sia faticoso ma che già veda i miglioramenti ogni volta che ci vado (più forza, più resistenza) lo rende stimolante. Quando riesco nel weekend continuo ad andare a correre e insomma, così è.

Per il resto, "sole, vento, vino, trallallà"
(poco sole e trallallà ultimamente, a dire il vero).

E alla fin fine, penso sempre ora abbandono il blog, e invece. E invece.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...