Passa ai contenuti principali

Solo adesso

Qualche notte fa ho fatto un sogno strano, un po' inquietante anche se non catastrofico. Mio papà era in un aereo, e io e mia mamma lo stavamo aspettando a terra. Eravamo all'aperto, in un luogo che non saprei definire, so che c'era un lago ma non eravamo lontani da un qualche paesino. Comunque, non so come, mio papà chiama mia mamma dicendole che è un po' in ritardo e che quando passano sopra al lago con l'aereo, di solito c'è qualcosa che tende ad attirarli verso il basso. Quindi io già mi immagino l'aereo che precipita nel lago. E infatti più o meno succede, anche se non lo vedo precipitare perché ci sono delle nuvole bassissime che coprono la visuale, e non è una cosa davvero catastrofica, sono tutti dentro solo che da fuori si vede l'acqua che è entrata e rischia di annegarli.
Lo so, l'avevo detto che era abbastanza inquietante, ma alla fine nessuno è morto.
Il mattino dopo siamo andati al mare, e mentre ero in macchina mi torna in mente il sogno. Cerco di descrivermelo a parole, nella mente, per fissarmelo e ricordarlo, perché mi sembra che così mi ricordo meglio la voce di mio papà. Non so se ho sognato davvero la voce di mio papà, ma so che era lui. Mentre ero in auto e andavo al mare ho ripensato anche a tutte le volte che ci andavo da piccola proprio con lui. Ora andare al mare qui vicino è una cosa che faccio più per far felice Dafne, ma all'epoca era uno dei momenti di gioia più assoluta quando partivamo con il nostro frigo portatile pieno di panini e bibite alla volta di Bibione Pineda. Andavamo sempre fino al porto Baseleghe, parcheggiavamo lì e prendevamo l'ombrellone in ultima fila, al confine con la parte di spiaggia riservata a chi stava al camping ("così avete più spazio per giocare"; io però sognavo la prima fila, ma tacevo ben sapendo che le abitudini per certe persone sono dure da cambiare). Il viaggio per il mare durava meno di un'ora, ma dipendeva dal traffico, che ovviamente peggiorava la domenica, ma se ci andavamo durante la settimana quando mio papà era in ferie era anche più bello. Facevamo mille bagni in tutta la giornata, i miei genitori pionieri del "non è vero che fare il bagno dopo aver mangiato è pericoloso", a differenza di quando andavo al mare con i nonni. Giocavamo a calcio e io mi mettevo in porta, perché da grande volevo fare il portiere  e adoravo tuffarmi, su qualunque superficie. Sulla sabbia era più facile però. 

Sabato al mare si stava davvero bene, ormai è settembre e c'era poca gente ma soprattutto il mare così bello a Bibione non so se l'ho mai visto. Era trasparente e calmo e non sembrava il solito brodino caldo, e abbiamo perfino visto dei pesci. Certo, devi sempre camminare un chilometro prima di arrivare dove si può nuotare ma tutto non si può avere. Nuoto e vado verso il largo, dove non tocco, dov'è tutto più tranquillo, mi giro a pancia in su e guardo il cielo di un azzurro così limpido come d'estate non è quasi mai. Non c'è l'umidità di luglio, non c'è il caos di agosto. Bello. Sento appena il rumore dell'acqua, le voci sono tutte in lontananza, sento il fresco sulla testa e penso che finalmente, in una giornata di settembre, dopo un sogno strano e tornando a luoghi d'infanzia, a un mare, questo mare del Nord Italia che non amo più molto, mi rendo conto che sì, mio papà mi manca, e mi manca molto, e forse, anche se sono passati dodici anni, me ne sto rendendo conto davvero solo adesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...