Passa ai contenuti principali

Compleanno

Tanto mondo a un tratto da tutto il mondo:
morene, murene e marosi e mimose,
e il fuoco e il fuco e il falco e il frutto –
come e dove potrò mettere il tutto?
Queste foglie e scaglie, questi merli e tarli,
lamponi e scorpioni – dove sistemarli?
Lapilli, mirtilli, berilli e zampilli –
grazie, ma ce n’è fin sopra i capelli.
Dove andranno questo tripudio e trifoglio,
tremore e cespuglio e turgore e scompiglio?
Dove porti un ghiro e nascondi l’oro,
che fare sul serio dell’uro e del toro?
Già il biossido è cosa ben preziosa e cara,
aggiungi la piovra, e in più la zanzara!
Immagino il prezzo, benché esagerato –
grazie, io davvero non l’ho meritato.
Non è troppo per me il sole, l’aurora?
Che cosa può farne l’umana creatura?
Sono qui un istante, un solo minuto:
non saprò del dopo, non l’avrò vissuto.
Come distinguere il tutto dal vuoto?
Dirò addio alle viole nel viaggio affrettato.
Pur la più piccola – è una spesa folle:
fatica di stelo, e il petalo, e il pistillo,
una volta, da mai, a caso sulla Terra,
sprezzante e precisa, fragile e altera. 

WISLAWA SZYMBORSKA

 

È stato un bel compleanno? Sì, questo alla fine è quel che conta. È andata a finire con un aperitivo e una cena con diversi amici, quindi bene.

È stato il compleanno che avevo immaginato? In realtà no, avevo altri programmi che sono stati modificati anche perché c'è chi dimostra sempre poca disponibilità a fronte della nostra suppergiù ETERNA e CONTINUA disponibilità. Ma va bene lo stesso, non sono una che porta rancore e, non avendo più dodici anni, sono in grado di gestire dei cambi di programma senza dare di matto. So che altri invece non sanno fare altrettanto: datevi una regolata e imparate a vivere meglio. Anche a predicare meno e razzolare meglio.

È stata una settimana molto lunga, la scorsa, perché il primo raffreddore postscuola è già arrivato (e per fortuna già andato senza troppe conseguenze) quindi anche qui, altri imprevisti da gestire per poter lavorare comunque. La scuola continua a essere solo al mattino per mancanza di personale, ma confido che dalla prossima settimana riprenda il tempo pieno così da riuscire a stabilizzare tutti gli impegni.

Ho ricevuto qualche piantina per il compleanno (ormai l'età richiede questo :D) ma soprattutto le cuffie wireless Bose (per ascoltare gli audiolibri su Storytel: ormai sono presa anche se li ascolto solo quando passeggio col cane e magari mentre carico la lavatrice o metto ad asciugare. Sto ascoltando Tutti i racconti di Vonnegut e mi è venuta voglia di comprarmi il libro. Direi operazione riuscitissima, insomma). E poi un film che desideravo da tanto rivedere e che volevo tanto possedere, L'impero del sole, da ragazzina lo adoravo. So che sono in arrivo altri regali (buono per vestiti e buono per libri) anche se non sono ancora ufficialmente nelle mie mani. Sto già sognando quali libri mi comprerò eheheh.

Per il resto, si avanza un po' arrancando ma almeno si avanza. Si lavora tanto, perché finché ce n'è approfittiamone. Ho voglia di un giretto fuori porta, godermi una giornata rilassante altrove, ma il tempo non è stato dalla nostra e neanche la salute in generale, quindi speriamo nella clemenza di ottobre, che di solito riserva belle sorprese.

So che è solo un resoconto e mi va bene anche così, ma appena ho un po' di tempo in più e meno scadenze pressanti mi dedicherò alla scrittura con più zelo, perché ho bisogno di un po' di profondità. Forse. :) Vi voglio bene, ché passate ancora di qui.




Commenti

Franco Battaglia ha detto…
Buon Compleanno allora!!... e la Wislawa è sempre uno splendido regalo!!
Pietro Sabatelli ha detto…
Buon Compleanno! ..e L'impero del sole è comunque un gran film ;)

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...