Passa ai contenuti principali

Odore di settembre

Di nuovo qui, di nuovo a casa, di nuovo davanti al PC a lavorare. Con un po' di calma a dire il vero, perché per fortuna questa settimana non ci sono cose superurgenti, seppur sia meglio portarsi avanti, dato che si prevede un settembre di fuoco. Sotto un sacco di aspetti, fra l'altro.

Le vacanze sono andate bene, tenendo conto che è stata già una fortuna averle fatte (è già una fortuna in generale, quest'anno ancora di più). Devo dire che di tutte le vacanze è di Matera che ci siamo innamorati (era la nostra "sosta" dopo 9 ore di macchina) quindi sì, lo dico tranquillamente, non mi sono innamorata del Salento.

È normale, in agosto c'è troppa gente, nonostante il Covid e nonostante l'assenza di gran parte dei turisti stranieri, e quindi non è che ci siamo goduti il mare nelle modalità che piacciono a noi. E forse è anche vero che non è esattamente il tipo di "paesaggio" che prediligiamo. Ma avevamo bisogno di relax per noi, e l'abbiamo avuto, e di far divertire la piccolina, altra cosa che è senz'altro riuscita. Quindi siamo stati contenti, ma siamo anche contenti di essere di nuovo a casa, sperando di riuscire a godercela un pochino questa settimana.

Abbiamo fatto un giro in barca e un bagno al largo (sì, anche la piccolina con i braccioli) ed è stato un altro dei momenti più piacevoli. Abbiamo visitato Otranto e visto i faraglioni di Sant'Andrea, nonostante i lamenti di mia figlia che non ha digerito la giornata senza spiaggia e mare, d'altra parte quel giorno il tempo non lo permetteva neppure tanto. Abbiamo goduto dei tempi lenti decidendo cosa fare di giorno in giorno, senza programmi e senza smania di fare. E questa è stata la chiave per riprendermi da una serie di mesi lavorativamente piuttosto intensi.

Adesso bisogna pensare a ingranare di nuo

vo, con tutte le incertezze di questi tempi strani, con ancora molti dubbi sulla ripresa della scuola, sul come e secondo quali orari, e tutta una serie di cose a cui non ho nemmeno voglia di iniziare a pensare.

Ho piantato l'avocado, sta crescendo felice e l'ho chiamato Perry Mason. Chissà se il mio pollice nero verrà smentito. Ho piantato anche della calendula (mi erano arrivato i semini con l'ultima Hoppipolla box) qualche piantina è cresciuta chissà se riuscirò a non ammazzarle.

Ho iniziato a leggere due libri anche se non sono andata molto avanti. Incredibile ma vero, uno dei due sono riuscita a iniziarlo al mare, cioè in un rarissimo momento in cui Dafne era appiccicata al papà e non a me ad ascoltare un'audiostoria su Storytel. Il libro in questione è La parete di Marlen Haushofer e ve lo dico, ho idea che sarà fra i preferiti di quest'anno. L'altro è La famiglia Karnowski di I.J. Singer, ma mi ci metto di santa pazienza perché è lungo e ormai riesco a leggere solo la sera prima di andare a letto. Forse se mio marito sarà fuori per lavoro anche mentre pranzo, ma non ci metto la mano sul fuoco. 

Mio nonno è in ospedale con una broncopolmonite (niente Covid). È convinto che l'abbiamo messo in casa di riposo perché vogliamo abbandonarlo, e ci credo, mia nonna ha avuto il permesso di andarlo a trovare soltanto due volte finora... Sempre causa Covid, naturalmente, le visite sono drasticamente ridotte. Poverino. Però risponde bene alla cura, la febbre è passata subito e quindi speriamo che si rimetta presto per tornare a casa. Perché già non è più molto in sé, ho paura che l'isolamento in ospedale dalle persone che conosce peggiori il suo stato ancora di più. Incrociamo le dita va.


Commenti

bob ha detto…
Sono contento che Matera ti sia piaciuta, d'altronde come potrebbe non piacere la citta' piu' bella del mondo? ;)
Si e' ripreso tuo nonno?
Miky ha detto…
@bob ci siamo innamorati di Matera, ci tornerei subito. Fra l'altro secondo me di solito è più affollata di quanto non fosse quest'anno, perciò credo ce la siamo goduta di più.
Il nonno meglio, questa settimana dovrebbe tornare a casa (oltre alla broncopolmonite avevano anche scoperto un'altra infezione a carico di una valvola cardiaca, l'hanno curata e ha reagito molto bene alle cure, siamo contenti).
bob ha detto…
Era sicuramente meno affollata del solito visto che i turisti stranieri non sono ammessi quest'anno.
Sono contento che tuo nonno stia meglio.

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...