Passa ai contenuti principali

Azzurro su azzurro

È quasi arrivato. Domani compio gli anni. La settimana del mio compleanno di solito è sempre molto elettrizzante per me, sono come una bambina, sul serio. E non perché succeda chissà cosa, ma sono felice di essere festeggiata. Forse perché non mi caga mai molto nessuno, e quindi qualche attenzione in più mi è gradita.
Quest'anno mi sono davvero coccolata: oggi nuovo taglio di capelli, e ho tagliato davvero un gran bel pezzo; occhiali nuovi in arrivo entro la fine della settimana e mi sento quasi rinnovata.
C'è stato Pordenonelegge e ho comprato due libri (sì, mi sono tenuta visto che ne avevo comprati da poco), un libro di poesie come annunciato, e cioè la raccolta di tutte le opere di Pierluigi Cappello, un poeta friulano giovane morto un anno fa che ho scoperto con piacere. 
E poi ho comprato uno di quei libri che ho come idea possano essere imprescindibili per una che è antimilitarista nel profondo, uno di quei libri che sono più di dieci anni che voglio leggere ma ancora non l'ho fatto, e cioè Comma 22 (Catch 22) di Joseph Heller. Vi farò sapere se ho scelto bene.

Vorrei avere il tempo di preparare una torta domani per festeggiare, ma non so, forse ne farò comprare una e via. E non ho ancora deciso cosa farò con gli amici, ma penso nulla di impegnativo, dato che per il fine settimana abbiamo anche altri programmi... e devo sentire la mia amica che vive a Parigi, perché questo viaggio nella Ville Lumière dobbiamo organizzarlo da una vita e ancora non abbiamo trovato la quadra, tra figli e lavoro che si insinua anche nei weekend.

E adesso che è arrivato il fresco e il cielo è azzurro da fare male all'azzurro degli occhi, non vedo l'ora di godermi l'autunno con la sua esplosione di colori. 
E con i suoi tè caldi, coperta, libro, divano (ah, fra l'altro, divano nuovo in arrivo in un paio di mesi, qui ci diamo davvero alle spese folli ultimamente!).

Per il momento, la gravità non sta infierendo troppo, comunque, nel dubbio in palestra mi ci sono iscritta sul serio. :)


Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
Allora per gli auguri aspettiamo domani!
Sì alla torta e sì all'autunno, che vorrei fosse tiepido e colorato, da goderselo con gli amici :)

Moz-
sinceri auguri!!
anche se ti sei data alle spese..sono tutte utili e benevoli,per cui ben vengano!!
mi sembri una che pondera bene prima di agire..

un abbraccio
Anonimo ha detto…
Miky...tanti auguri di buon compleanno :).

Ho aspettato 24 ore, così potevo farti gli auguri direttamente. Hai fatto bene a tagliare i capelli, ogni tanto una 'rinfrescata' ci vuole.

Il cielo è bellissimo in questi giorni, si battono un po' i denti di primo mattino...tira un maestrale (o è bora?) piuttosto intensamente...
Miky ha detto…
@Miki la torta mi tocca farla perché mia figlia se l'aspetta!!! :D

@se fossi fuoco grazie mille per gli auguri. Pondero abbastanza, in genere, sì. :) un abbraccio

@Riki grazie per gli auguri! Sarà bora? Non saprei, sono poco esperta di venti, però fa freddino sì! :)
The strange Barbara ha detto…
^_^ augurissimi di buon compleanno :)
Ottima scelta il regalarsi dei libri, loro sono per sempre!

Ti auguro giornate di sole e il più bel tepore sulla pelle!
Miky ha detto…
Grazie mille @Barbara :)
bob ha detto…
Sono contento che stai meglio, che ti stai facendo regali, che hai voglia di festeggiare, che ti stai concentrando un po' di piu' su te stessa. Ti ho sentita un po' giu' ultimamente, o almeno quella e' stata la mia impressione. E' molto facile farsi prendere dagli impegni e dalle persone, a volte perdiamo di vista noi stessi e i nostri bisogni piu' basilari, come quello di goderci la vita.
Miky ha detto…
Grazie @bob sei sempre parecchio perspicace 😊 Sì, va davvero molto molto neglio e sono anche contenta dei "regali" che mi sto facendo. Un abbraccio!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...