Passa ai contenuti principali

Il filo

Sabato pomeriggio sono venuti qui due amici del figlio di mio marito a giocare alla PlayStation. E, con i dovuti arrangiamenti, è stato subito Stranger Things (senza però tutta la parte strana).
Mi spiego meglio.
Innanzi tutto vi dico che siamo in astinenza da Stranger Things dopo aver finito di vedere la seconda serie. Perché siamo dei fottuti nostalgici, evidentemente. Perché come fai, alla nostra età, a non riconoscere il te stesso ragazzino in quei dodicenni che si ritrovano a casa di uno a giocare a giochi di ruolo, che girano per il paese in bicicletta, che sono un gruppo con delle regole, che si vogliono bene, scazzano, si riappacificano e tutto il resto. Poi ci sono le cose strane, alla Stephen King, che chi come me a dodici anni si immergeva nei suoi romanzi e racconti come un pesce in mare... va be', che ve lo dico a fare.
E così sabato pomeriggio mi sono sentita nostalgica, anni Ottanta, e vecchia. Ma molto felice della felicità altrui. Perché ho visto felicità in quel paio d'ore passato a giocare a Minecraft, perché avevamo comprato loro il gelato per fare merenda e perché la felicità era in questo: non nell'avere la consolle figa, il gioco figo, o gli amici fighi, ma la condivisione di qualcosa che di solito è solo tuo, la condivisione del tempo, il senso d'appartenenza.
Mi ha ricordato l'estate dopo la fine delle elementari, quando io e una mia amica passavamo quasi ogni giorno una a casa dell'altra e viceversa, o a qualche anno dopo, quando altre amiche passavano da me, o io da loro, e poi prendevamo le bici e andavamo in giro... E avevamo i nostri posti, i nostri rifugi... e poi c'erano gli scazzi, rappacificarsi e tutto il resto. E le lacrime, le risate, le lettere consegnate a mano solo per dire cazzate e ridere piegate in due. Gli scherzi dalle cabine telefoniche, restare a casa dell'amica che non aveva il permesso di uscire e creare un mondo dentro una stanza. Ascoltare gli sfoghi di chi aveva genitori assenti o che causavano veri e propri problemi, a volte ascoltare problemi più grandi di te: perché noi avevamo altri mostri, ma avremmo potuto comunque chiamarli Demogorgone.

E mi ha ricordato che «non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a dodici anni», e mi sono resa conto d'improvviso della delicatezza di quel periodo, ma anche della felicità che può dare. E credo siano momenti che ogni genitore (per quanto non sia io il genitore qui, ma comunque sono un adulto che una piccola presenza ce l'ha) dovrebbe ricordare e sui quali soffermarsi per essere più vicino e capire meglio. 
Anche solo per capire meglio.
Questa è l'età in cui inizi a essere grande ma sei ancora bambino, è quel tipico periodo dello "scatto" quando cerchi la sicurezza per affacciarti meglio all'autonomia. E credo che molti genitori si pongano su due estremi: autonomia (sei grande, fai da solo), e regole strette (non sei ancora abbastanza grande, non puoi fare da solo). Ve lo ricordate quel periodo? Quando vi pareva di essere abbastanza grandi solo quando faceva comodo e ancora troppo piccoli quando non faceva comodo? Direi che molta tensione preadolescenziale e adolescenziale parte proprio da lì. 
Il fatto è che è molto faticoso porsi all'interno delle sfumature, ma dovremmo fare più leva su quelle. O forse no, forse è giusto e inevitabile attraversare quel momento, quella tensione, ma penso che se noi grandi ci sforziamo di ricordare un po' meglio com'era, come ci sentivamo, se riusciamo a ritrovare l'empatia, anche solo a dire "Guarda che mi ricordo, in fondo ti capisco, e comunque poi passerà" probabilmente ai "nostri" ragazzi basterebbe per sentirsi un po' meno abbandonati e un po' più capiti. Ha molto a che fare con dimenticarci un po' dei nostri problemi da adulti e dare dignità alle loro difficoltà. 
Spero di ricordarmene fra una decina d'anni.

E comunque, anche per noi, a un certo punto passerà. Vero?


Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
Bellissimo post, davvero.
Anche io, quando vedo passare la banda di dodicenni in bici... penso a queste cose.
In fondo, trent'anni fa non era diverso da oggi... lo stare insieme, le dinamiche, sono quelle^^

Moz-
Anonimo ha detto…
Fottuti nostalgici l'ho presa da te o tu l'hai presa da me? :P O e' un caso?

Comunque sono stato fortunato: ho perso gli amici di quel periodo lì, ma ne ho acquistati altri di grande valore :)
Miky ha detto…
Grazie @Miki infatti, anche se molte cose sono cambiate, credo che la sostanza sia la stessa :)

@Riccardo senz'altro un caso! Tu non puoi averla presa da me perché non è un'espressione solita per me. In prime bozze, avevo scritto "maledetti" ma non mi convinceva, ci ho pensato su e ho cambiato. Ma non avevo in mente questa espressione da prima (e altrimenti ti avrei citato) :D Credo sia l'influenza di Shameless, piuttosto, dato che ieri abbiamo iniziato a vedere l'ottava stagione.

Ma infatti penso che gli amici "di dopo" possano avere un grandissimo valore, sono solo una cosa diversa, com'è normale e giusto che sia...
Pietro Sabatelli ha detto…
Se cerchi un nostalgico l'hai trovato, ah quanto vorrei tornare indietro...ma non si può e dobbiamo accontentarci di Stranger Things, e sinceramente non mi sembra poco ;)
Anonimo ha detto…
Ripasso qua per farti un salutino..e tanti auguri di Buona Pasqua, a te e famiglia!

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...