Passa ai contenuti principali

Una vita piena

Eccomi qui, sono pronta finalmente per il primo post dell'anno!
Ho aspettato perché ieri avevo una visita importante e quindi volevo aggiornare tutti sapendo già qualcosa di più...

Ma procediamo con ordine.
La fine del 2015, come sapete, è stata bella e piena di sorprese felici. Abbiamo trascorso delle vacanze piuttosto tranquille, fra cene e pranzi con i parenti, serate con gli amici più cari, soprattutto parlo di quelli che vediamo meno, quelli che vivono all'estero o comunque lontani, quelli che incontrare dopo parecchie settimane è sempre un gran piacere. E quest'anno li abbiamo pure riuniti a Capodanno, due di questi amici, uno di Ale, l'altra mia, così è stato anche più bello.

Regali: i regali sono stati belli, anche se quello di mio marito, un cellulare nuovo, mi ha fatto penare per la ricerca di una nano-sim vodafone, visto che erano esaurite in tutti i negozi, e hanno fatto esaurire anche me! Poi sono arrivate le prime cose per il bebè: cuffietta e calzetti, uno zainetto – provvidenziale – per le passeggiate con il canetto o magari, perché no, in montagna. E il primo peluche, un draghetto dal muso molto simpatico. 

Cinema: non era possibile finire l'anno senza aver visto l'episodio 7 di Star Wars, e infatti l'abbiamo fatto. Ci avevano detto male, ci avevano detto bene, noi siamo usciti dalla sala soddisfatti. Ormai siamo in attesa dell'8, a questo punto...
A casa abbiamo rivisto Inception, Il cavaliere oscuro e Il ritorno del cavaliere oscuro, tutti con il bimbo... ehm, ieri sera davano Interstellar e io e mio marito abbiamo visto pure quello. Niente, Christopher Nolan è un gran regista. E siamo andati a vedere l'ultimo di Spielberg, Il ponte delle spie, e anche qui siamo stati contenti. Fra l'altro era da un pezzo che non andavamo al cinema soli io e il maritino, peccato fra l'altro, visto che ci piace moltissimo. 
Adesso, se ce la facciamo, dovremmo portare il bimbo a vedere Il piccolo principe. Poi prossimamente c'è molto altro da vedere, perciò speriamo di trovare il tempo per frequentare le sale un po' di più!

Libri: sapete bene che con il lavoro che faccio leggo molti libri e non sempre di scelta mia, ma devo dire che ultimamente mi capitano sempre belle cose, che siano per ragazzi o per adulti, quindi ho letto molte anteprime interessanti. E mi sono dovuta rispolverare qualche classico – La guerra dei bottoni, Anna dai capelli rossi, Il piccolo lord – ed è stato molto piacevole. Per il nuovo progetto, invece, sto leggendo cose incentrate sulla mia regione e anche un po' di cose storiche, quindi mi sono fatta una capatina in biblioteca e sto portando avanti in parallelo diversi testi... mi sembra di essere tornata all'università ed è molto bello. La lettura top, però, è stata Mr Vertigo, che conferma Paul Auster come mio autore preferito degli ultimi tempi. 

Ecografia: veniamo al dunque. Ieri ho fatto l'ecografia più importante, e sembra essere tutto in ordine. Ogni volta è un sospiro di sollievo: vivo la gravidanza con molta serenità, ma a ogni visita spero sempre di non dover sentire qualcosa di preoccupante – immagino sia molto normale. 
Ed è una femmina, questo è finalmente confermato al 99,9%. Così sappiamo di non doverci scervellare per scegliere un nome, visto che per la marmocchia eravamo già ben orientati.

La routine è più o meno ricominciata, anche se quella lavorativa non si è interrotta quasi mai del tutto, però ho distribuito sempre bene gli impegni in modo che non mi pesassero troppo. Stamattina analisi del sangue, e per la prima volta sono arrivata e non c'era quasi nessuno, ho fatto così in fretta che mi sono pure concessa una colazione al bar dell'ospedale con krapfen (che bramavo da settimane, ma non se ne trovavano mai nei bar) e cappuccino... da domani torno a fare attenzione a quel che mangio, lo giuro, pena cazziatoni perché metto su troppi chili! Sono rientrata a casa che erano appena le 8 e un quarto, ho lavorato un'oretta e poi ho portato fuori il cane. Ho inviato la prima fattura del 2016 – qui c'è da acquistare un "kit cicogna" signori, che entrino i liquidi! – e adesso mi aspetta una giornata di correzione di bozze abbastanza intensa, ma come sempre altrettanto piacevole.  E poi, per fortuna, è già venerdì...

Mentre passeggiavo ho pensato moltissime altre cose da scrivere, ma mi rendo conto che non ha senso condensarle tutte in un solo post, quindi me le appunterò e le tengo in caldo per i prossimi: per ora mi limito ad augurare a tutti un buon inizio, che poi tanto è già weekend :D 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...