Passa ai contenuti principali

Sei così, ed è bello

Sono tre giorni che cerco di scrivere qualcosa, e non è la mancanza di cose da dire, ma l'eccesso ad avermi sempre bloccata. Ricordate l'effetto imbuto? Proprio quello.
Sarà che ci sono troppe cose tutte insieme in questo periodo, sarà la primavera, sarà che non stavo tanto bene... ma seppur sentissi il bisogno di esprimere tutto finivo per non riuscire a esprimere proprio nulla.
È più semplice andare con ordine o fare a caso? Non lo so, oggi decido di fare a caso.

Ieri è morta una ragazza giovanissima, io non la conoscevo ma mi era capitato di leggere la sua storia tempo fa per via di amici miei su Facebook che invece la conoscevano, seppur non bene, credo. Insomma, una ragazza con un sorriso bellissimo che per due volte ha dovuto affrontare il cancro e alla fine non ce l'ha fatta. Da quello che ho letto, una forza d'animo incredibile, una vera guerriera.
Notizie come questa ti lasciano addolorata e perplessa anche se non conosci di persona chi ne è protagonista. E ti danno una nuova luce con la quale illuminare una via che comunque è ignota per tutti.

Domenica sera mi sono sentita un po' male, avevo un'infezione, nulla di che, antibiotici e via, ma sono KO da qualche giorno, oggi però finalmente sto molto meglio e riesco di nuovo a ragionare come si deve. Però quando arrivano queste battute d'arresto (lunedì ho passato il giorno distesa sul divano, con la febbre, senza leggere, senza accendere la tv, senza fare niente di niente tranne pensare e dormicchiare) mi metto a pensare a tante cose.
E ho voglia di scriverle, queste cose, anche se non sono sicura di avere voglia che qualcuno le legga, e forse alla fine è solo questo il motivo per cui non riuscivo a mettere giù questo post.
Non ho voglia di essere deprimente, perché in genere questo blog non lo è, non è sempre tutto da ridere ma cerco anche di evitare i drammi.
Però stavo riflettendo su alcune cose, su un libro che voglio leggere e un film che voglio vedere e su come questi potrebbero forse essere uno spunto per pensare a quell'anno orribile che ha trascorso mio padre fra ospedale e casa e di nuovo ospedale. Perché ci ripenso spesso? Fondamentalmente perché mi sento in colpa. Vorrei poterlo riscrivere, quell'anno, per potergli dare un senso, un senso che non riesco ancora bene a capire.
Lo so che il senso di colpa per non avere fatto meglio e di più è normale in situazioni come questa, ma è anche vero che l'esperienza di ognuno è unica e irripetibile e di certo la mia era strana parecchio. Strana per il tipo di famiglia che eravamo – che siamo – strana per le assenze e le scarse presenze, strana per i rancori e le cose non dette, ma anche per quelle dette, per i rapporti difficili che non si sapeva come sbloccare. Strana per un modo strano di stare male, perché forse peggio di sapere di avere una malattia incurabile è non sapere, fino alla fine, di che cosa si muore. E non saperlo bene nemmeno dopo. Mi sentivo come in una specie di film grottesco, che grottesco rischiava d'essere fino all'ultimo, al giorno del funerale, come se ci trovassimo dentro una storia di Kafka.

Una me sorridente innamorata della Scozia.
Ancora più strano è che poi a un certo punto tutto finisce, che il percorso sia lungo o sia breve, che si lotti o non si lotti, in un modo o nell'altro tutto finisce. Allora resta solo quello che hai imparato di te e degli altri che ti stanno attorno, e che ti ha cambiato e ha cambiato il modo in cui affronterai tutto il resto in futuro. E questo può essere positivo o negativo, bisogna fare in modo che sia positivo, però, per non perdersi. Alla fine devi imparare che afferrare tutto quello che di bello ti si presenta, aggrapparti a ogni raggio di sole che si posa sulle tue lacrime, svegliarti e lasciare il tuo sorriso ovunque è probabilmente il modo migliore per vivere.
Al funerale di mio papà sorridevo a tutti e ringraziavo tutti. Poi ho detto ad Ale: cos'avranno pensato a vedermi sorridere al funerale di mio papà? E lui ha detto: che sei fatta così, ed è bello.

Commenti

Mareva ha detto…
Ti capisco molto.
Mi trovo in tante cose che racconti. Ho smesso di essere figlia e i ruoli si sono invertiti. Chi era il mio riferimento e chi si prendeva cura di me ora è lì in un letto e sono io a dovermi prendere cura di lui. Fa paura guardare a un futuro che non sarà più come prima (ché l'ictus debilita e cambia inesorabilmente la testa), a un futuro che anche mia mamma si sarebbe immaginata diversamente. E mi sento in colpa. A ogni respiro. A ogni passo.
Passerà. Ci assesteremo. Ci sarà una nuova vita con un lui nuovo, ma sempre lui. Spero che ne saremo capaci.
A volte ne sono sicura. Altre mi spavento.

Scusa il pippone. E grazie per ciò che hais critto.
Miky ha detto…
figurati, macché pippone, se si chiama tuttalpiù scrivo è fatto per questo. :)
d'altra parte non saremo mai quello che eravamo ieri e quello che saremo domani chi lo sa. quando succedono queste cose, questi punti di svolta sembrano – e sono – un abisso, poi un po' alla volta si ridimensionano. e anche noi ci ridimensioniamo.

tanti in bocca al lupo per il tuo papà!

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...