Passa ai contenuti principali

Hotel Esistenza

Fuori piove, e il mio Hotel Esistenza a volte è fatto di questo, di un posto dove fuori piove, è grigio, umido e freddo e dentro però c'è un caldo confortante, una tazza di tè fumante, una coperta morbida e del tempo per me.
Un giorno ho detto che Follie di Brooklyn parla anche di me, e tanto.
Ci sono cose di questo libro – e non è la storia in sé, quella non ve la voglio nemmeno raccontare, perché di scrivere trame non mi interessa tanto – dicevo che ci sono cose che mi rispecchiano molto.

L'io narrante, Nathan (anziano, in pensione, divorziato) decide di voler scrivere Il libro della follia umana e «riportare in esso, con il linguaggio più semplice e chiaro possibile, il racconto di tutti gli svarioni e i capitomboli, i pasticci e i pastrocchi, le topiche e le goffaggini in cui ero caduto nella mia lunga e movimentata carriera di uomo».

Lavora su blocchetti di appunti, foglietti volanti, retro di documenti vari, insomma, disordinato ma meticoloso, tanto da dividere per categoria questi capitomboli e dividerli in scatole diverse.
Nathan questa cosa poi un po' la abbandona, o forse ne fa il libro che possiamo leggere tutti, perché accadono altre vicende. Incontra suo nipote e intreccia la sua vita con quella di altre persone e personalità curiose.

Anche se questa idea mi è piaciuta più che altro perché tanti anni fa avevo iniziato a fare qualcosa di molto simile, in foglietti strappati dal quaderno e poi infilati a caso in una scatola di latta per biscotti (chissà che fine hanno fatto quei foglietti?) l'altra cosa che più mi fa dire quanto sia mio questo libro è un'altra. Il nipote di Nathan, Tom, all'università ha scritto una tesi su Edgar Allan Poe e Henry David Thoreau, o meglio la tesi parla «dei mondi che non esistono. È uno studio del rifugio interno, una mappa del luogo dove un uomo si reca quando non è più possibile la vita nel mondo reale».
La mente.
Quel posto dove vai quando hai bisogno di conforto. Ne ho parlato poco tempo fa in un post, di come pensavo, da piccola, di essere l'unica ad avere questo luogo nella mente nel quale rifugiarmi. Prima di dormire è lì che andavo se avevo bisogno di togliermi le angosce, le paure, le ansie per il giorno dopo o per i mesi dopo. E succede ancora.

Auster gli dà un nome, a quel posto, lo chiama Hotel Esistenza.
«HARRY Di che stiamo parlando?
NATHAN Del rifugio interiore, Harry. Quel luogo dove un uomo si reca quando la vita nel mondo reale non è più possibile.
HARRY Ah... Sì, io ne avevo uno. Come tutti, presumo.
TOM Non necessariamente. Richiede una buona dose di fantasia, e quanti ce l'hanno?»

Harry è un altro personaggio che all'inizio può sembrare controverso (è un truffatore) ma ha una sincerità che, non so come dire, è propria di un truffatore (peraltro molto ingenuo), quel genere di imbroglione pieno di vitalità e dalle intenzioni tutto sommato buone. 
A un certo punto loro tre penseranno di realizzarlo sul serio il loro Hotel Esistenza, quel «sogno folle di abbandonare angosce e preoccupazioni di questo mondo infelice per creare un mondo nostro». Diciamo che in un certo senso è come se ci riuscissero, in modi diversi e prendendo la via più lunga. Ma anche no, perché la vita, la realtà, non è e non può essere quell'hotel. Vi dico che al progetto originale ci arrivano a un tanto così. Certo, il preludio al finale, che ovviamente non spoilero, sta anche qui: «non c'è scampo dall'infelicità in agguato sulla terra [...] Nemmeno dietro i portici blindati del santuario fasullo noto come Hotel Esistenza». Questo però non toglie che si possano vivere vite belle e piene di felicità, e ogni tanto trovare sollievo nella fantasia è l'unico modo per andare avanti.

Ma quello che davvero ha toccato corde più profonde è un aneddoto. E riguarda Kafka.
A un certo punto si racconta di Kafka e la storia della bambola.
È l'ultimo anno di vita di Kafka e lo scrittore vive a Berlino con una donna, Dora, che ha la metà dei suoi anni e di cui è innamorato. I pochi mesi che gli restano probabilmente sono i più felici della sua vita. Ogni pomeriggio Kafka va a fare una passeggiata insieme a Dora, e un giorno i due incontrano una bambina in lacrime. Kafka le chiede che cosa è successo, e lei risponde che ha perso la sua bambola. Allora lui inizia a inventare una storia per consolarla, le dice che la bambola è andata a farsi un giro. La bambina chiede come faccia lui a saperlo, e lui risponde che la bambola gli ha scritto una lettera. La bambina vuole vederla ma Kafka dice che gliela porterà l'indomani. Così va a casa e scrive la lettera.
«Dora osservandolo mentre scrive, nota la stessa serietà [...] che mostra quando sta componendo una sua opera. [...]  Se riuscirà a presentare alla bambina una bugia bellissima, e convincente, sostituirà la bambola perduta con una realtà diversa: falsa forse, ma veritiera e credibile secondo le leggi della narrativa».
Kafka si dedicherà a scrivere una lettera ogni giorno da parte della bambola per la bambina. La cosa continua per tre settimane. E riesce anche a creare un finale soddisfacente, con un addio felice della bambola alla bambina, che ovviamente non sente ormai più la mancanza della bambola. Così la magia non si spezza mai.

«Lei ha la storia, e quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più».


Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...