Passa ai contenuti principali

3/52 Momenti di solitudine


Ci sono stati periodi nei quali scrivere un post con questo titolo sarebbe stato più facile. Perché ci sono stati momenti in cui mi sono sentita irrimediabilmente sola, magari non perché non avessi qualcuno vicino (magari quando ancora abitavo con i miei, per esempio) ma perché sentivo la mancanza di anime affini.

Oggi questo non accade più, e sebbene io lavori da casa e quindi non mi debba sottoporre alla tortura di socializzare (ehm, va be', sono fatta così) con colleghi con i quali dovrei fingere cortesia (tranne quelli eventualmente simpatici) mentre mio marito se ne va di casa alle 8 e mezza o prima (a volte anche dopo, beata flessibilità dei rappresentanti) e torna alle 6 di sera quando va bene, più tardi quando va meno bene, insomma, nonostante tutti questi nonostante, sola non mi ci sento mai.
Intanto va ricordato che c'è canetto, che è pur sempre una presenza calda, viva e dolce, seppur silenziosa (a parte quando arriva il postino). Ma poi con me stessa ormai ci sto non bene, di più. Che deve essere l'unico vero segreto per stare bene in generale.
Ora, non voglio certo fare quella che è stata salvata dalle sue tristezze interiori dal cavaliere con l'armatura lucente, ma quello che mi ha fatto mio marito è stato questo: mi ha insegnato a credere in me. Una volta spezzata la catena dei timori, mi sono fatta coraggio su tutti i fronti. Ed è stato un processo naturale, un processo che era iniziato già prima del suo arrivo, ma che è stato agevolato dal suo modo di essere, dal suo modo di non dubitare di me o delle mie capacità, di incoraggiarmi. E anche solo il suo esempio mi è servito. 
Ora non mi sento più sola nemmeno quando sono sola. Lo so, sembra una canzone di Jovanotti e a me Jovanotti non piace nemmeno, però è la prima volta che ci penso e penso di aver capito cosa voleva dire.

Io ora come ora i momenti di solitudine li adoro. Ovviamente parlo di momenti di solitudine non durante una normale giornata in cui il lavoro non mi fa nemmeno rendere conto se sia sola o meno. I momenti insoliti, un finesettimana in cui lui non c'è per lavoro, per esempio. Me li godo, mi godo la mia casa, il silenzio, le passeggiate in mezzo ai campi, i film horror, i libri. Magari scrivo, penso a cosa posso fare di nuovo, imparare una ricetta mai provata prima, un'attività mai iniziata per motivi di tempo. Nutro la mia anima, e sto bene. 
Mi piacerebbe tornare indietro alla mia vecchia me, e dirle che non c'è bisogno di riempirsi le giornate di cose o di persone inutili per sentirsi meno soli. Ma d'altra parte, se non ci fossi passata per la mia vecchia me, la mia me di adesso non sarebbe quello che è. 

Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
Non so quale fosse la tua condizione precedente, ma ciò che provi adesso lo capisco.
Io a volte vorrei lavorare da casa, da solo, perché comunque sto sempre in mezzo alla gente. E la cosa mi piace, ma siccome sto SEMPRE in mezzo alla gente, sento anche il bisogno di godermi pace, ozio, silenzio.
Sai che quando andavo all'università, certe volte restavo apposta fuori sede per restare da solo in casa? :)

Moz-
Miky ha detto…
:) assolutamente comprensibile, direi! :D

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...