Passa ai contenuti principali

Fenomeni sociali


Come anche chi non abita al nord, e magari nemmeno in Italia, avrà appreso, nella notte fra sabato e domenica c’è stato il terremoto. Epicentro in Emilia, scosse in tutto o quasi il Nord Italia.
Io nel 1976 non ero ancora nemmeno uno spermatozoo, ma il terremoto del Friuli l’ho sentito raccontare da familiari, servizi televisivi durante gli anniversari, libri di storia e persino corso di geografia all’Università. L’immagine che mi passa per la testa quando sento parlare di prima reazione al terremoto è quella che nei telegiornali descrivono come “molte persone si sono riversate nelle strade”. È abbastanza naturale: la prima reazione è uscire di casa, soprattutto se ti iniziano a tremolare mobili e quadri. (Fatta eccezione mia nonna: mia nonna adesso ha quasi 90 anni, quindi nel ’76 ne aveva 54, e quando c’è stata la prima scossa non si è accorta di niente: guardava tranquilla la tv in cucina, seduta con i piedi sollevati appoggiati a un’altra sedia di fronte a sé, e ha capito che era successo qualcosa perché ha sentito le voci delle persone che erano tutte fuori, allora si è affacciata e ha chiesto cosa fosse successo…). Nonna a parte, tutti prendono ed escono. O prendevano e uscivano.
Prima di continuare premetto che NOI non abbiamo sentito niente. Non che qui non sia arrivato, a Pordenone la scossa si è sentita eccome, e anche parecchio a quanto mi hanno detto varie persone. Noi dormivamo della grossa, evidentemente. E nemmeno canetto pare essersi lamentato (o forse si è lamentato, ma vedi punto precedente – noi dormivamo della grossa).
Però, però, prima di accendere la tv abbiamo saputo del terremoto. Perché? Abbiamo parlato con i vicini? Ci hanno telefonato i parenti? NO. Abbiamo acceso il pc. E abbiamo guardato Facebook. (Ora evitiamo di parlare del fatto che una delle prime azioni che compiamo mentre prepariamo la colazione sia accendere il computer, controllare la posta e dare una scorsa a Facebook.) Ecco quello che fa la gente quando sente il terremoto. Si riversa su Facebook. (Questo ovviamente se la scossa è forte ma non spaventosa, mi auguro che se mai iniziasse a tremare veramente la casa, anche loro reagirebbero diversamente.) Succede anche quando nevica: ti accorgi che fuori nevica prima di guardare fuori dalla finestra, perché te lo dice qualcuno su Facebook. Non credo che alle 4 di notte avrei acceso il computer per scrivere che avevo sentito anch’io il terremoto (o il cellulare, quel che è).
Prossima notizia: “muore mentre aggiorna lo status”.
Il commento più simpatico che ho letto è stato quello di un tipo che ha scritto: “Bene, Facebook funziona ancora. Siamo salvi”.

Ci vorrebbe una nuova funzione di FB che dica più o meno così:

Pinco Pallino e altri 3 amici hanno sentito il terremoto.

Che poi si innesca la gara a chi l’ha sentito e chi invece no, a chi lo scrive per primo neanche fosse una notizia ANSA.

Commenti

bob ha detto…
se fossi stata piu' vicina all'epicentro saresti scesa anche tu in strada, in barba a facebook. i miei due fratelli vivono a Bologna e alle 4 sono stati svegliati dal palazzo che dondolava e sono corsi fuori, altroche'. se qualcuno aggiorna il proprio status invece di scappare, beh, hai mai sentito parlare della selezione naturale?
Skitch ha detto…
io mi concentrerei sul fatto che la prima cosa che fate la mattina e' dar una scorsa a fb.

in fondo, se la gente posta le cose su fb, e' perche' qualcuno le legge........ ;)

P.S. Pure io dormivo della grossa...

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...